
Riforma dello sport per associazioni e società sportive dilettantistiche
La riforma dello sport ha rivoluzionato il mondo sportivo introducendo nuove possibilità, maggiori garanzie, maggiore tutela della salute e della sicurezza, pari opportunità per le donne, maggiore tutela dei minori, agevolazioni per l’ottenimento di benefici.
La riforma del lavoro sportivo ha radicalmente cambiato le modalità di inquadramento dei collaboratori sportivi.
L’attività sportiva retribuita è stata per la prima volta riconosciuta e inquadrata come rapporto di lavoro, con tutte le conseguenze che ne discendono, in termini di maggiori tutele e garanzie per il lavoratore sportivo ma anche in termini di maggiore livello di responsabilità, civile e penale, del datore di lavoro che è il Presidente dell’associazione/società sportiva dilettantistica o della Federazione o Ente di Promozione sportiva o Disciplina sportiva associata.
Consulenza legale per gli enti sportivi dilettantistici
Da sempre appassionata di sport, da 25 anni mi occupo di associazionismo sportivo, in prima persona sul campo come dirigente di una ASD e, come professionista, nella veste di consulente legale di decine di associazioni e società sportive dilettantistiche, nel ruolo di organo di controllo di un Ente di Promozione Sportiva e come componente dell’Ufficio del Procuratore di un Ente di Promozione Sportiva.
La profonda conoscenza delle problematiche del mondo sportivo dilettantistico, che ho acquisito in tanti anni di professionalità ed esperienza, mi rendono oggi la consulente ideale per un ente sportivo dilettantistico che necessita di supporto per la gestione di:
Valutazione preliminare di opportunità
Per comprendere quali sono le principali caratteristiche di una ASD e di una SSD e le differenze rispetto ad altre figure giuridiche. Per comprendere vantaggi e svantaggi per una ASD nella scelta se acquisire anche la qualifica di APS e iscriversi anche al RUNTS.
Rapporti di lavoro
Consulenza e assistenza per il corretto inquadramento e la corretta gestione dei rapporti di lavoro (subordinato, autonomo, co.co.co., parasubordinato, occasionale).
Redazione del contratto di lavoro, adempimenti correlati, assistenza per vertenze di lavoro.
Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Rapporti con i soci
Inquadramento dei volontari, rimborsi spese ai volontari, responsabilità per danni, coperture assicurative.
Libri sociali obbligatori
Consulenza per una corretta tenuta dei libri sociali obbligatori (libro soci, libro verbali del Consiglio Direttivo e dell’assemblea degli associati, libro verbali dell’organo di controllo).
Rapporti con i principali stakeholders
Consulenza e assistenza per la gestione dei rapporti con i principali soggetti terzi: il Dipartimento per lo Sport, Sport e Salute, il Comune (Ufficio Tassa Rifiuti, Ufficio Commercio, Ufficio Patrimonio), il Coni, gli Enti di Promozione Sportiva e le Federazioni, il proprietario dei locali nei quali si svolge l’attività sportiva.
Modifiche statutarie
La riforma dello Sport ha imposto la modifica degli statuti. Se non sei sicuro della correttezza dello statuto della tua associazione o se hai finalmente deciso di volere uno statuto più personalizzato per le tue esigenze e di non accontentarti di una bozza standard, richiedi una consulenza, valuteremo insieme come impostare il tuo Statuto.
Responsabilità del Presidente e dei Consiglieri del Direttivo
Acquisto personalità giuridica dell’associazione e autonomia patrimoniale.
