Blog

Quali sono i vantaggi che derivano dall’adozione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo di cui al D. Lgs. 231/2001? E quali gli svantaggi della sua mancata adozione?

Adottare il Modello Organizzativo previsto dal Decreto Legislativo n. 231 dell’8 giugno 2001, che ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità “penale” delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, comporta per l’impresa innumerevoli vantaggi. Innanzitutto l’adempimento alla norma e la conseguente esenzione dalla responsabilità amministrativa prevista dal D. Lgs. […]

Vaccino contro il Covid-19: come deve comportarsi il datore di lavoro nei confronti dei lavoratori che rifiutano di vaccinarsi?

Dopo quasi un anno di pandemia che ha portato il mondo del diritto ad interrogarsi su molte tematiche e, in ambito giuslavoristico, prima fra tutte la dibattuta questione della responsabilità del datore di lavoro per il contagio da Covid-19 di un lavoratore in ambito lavorativo, con l’arrivo del vaccino un nuovo dibattito agita gli animi […]

Nomina dell’organo di controllo nelle fondazioni e associazioni

L’art. 30 del D.Lgs. 117/2017, meglio noto come Codice del Terzo Settore, introduce l’obbligo per le fondazioni e le associazioni (per queste ultime solo in presenza di determinate condizioni) di nominare un organo di controllo, monocratico o pluripersonale.Tale obbligo vige per le associazioni, riconosciute o non riconosciute, che abbiano superato per due esercizi consecutivi due […]

Responsabilità amministrativa d’impresa per reati di lesioni colpose con violazione della normativa antinfortunistica

Con la sentenza n. 29584 del 26 ottobre 2020 la Sezione IV penale della Corte di Cassazione affronta nuovamente il tema della ricostruzione dell’interesse dell’ente nei reati colposi in materia di sicurezza sul lavoro, interesse che ricorre quando la persona fisica, pur non volendo il verificarsi dell’evento morte o lesioni del lavoratore, ha consapevolmente agito […]

Riduzione dell’importo dovuto per la Tassa Rifiuti – Tari del Comune di Torino per l’anno 2020

A fronte dell’eccezionale situazione di pandemia da Covid-19 e delle gravi conseguenze subite dalle imprese a causa della sospensione delle attività il Comune di Torino, con deliberazione del Consiglio Comunale del 14 settembre u.s., ha disposto la riduzione pari al 25% della parte variabile della tariffa per alcune categorie di utenze non domestiche indicate nella […]

Responsabilità amministrativa 231 a seguito di infortunio sul lavoro

La Cassazione Penale, Sez. 4, con la sentenza n. 13575 del 5 maggio 2020, si pronuncia sul tema della ricostruzione dell’interesse e del vantaggio dell’ente nel caso di reati colposi di evento in violazione della normativa a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nonchè in merito all’autonomia della responsabilità amministrativa d’impresa di cui al […]

Asd e revisione delle concessioni degli impianti sportivi pubblici

La revisione delle concessioni degli impianti sportivi pubblici in ragione della sospensione delle attività sportive dovuta all’emergenza Covid L’art. 216 comma 2 del cd. Decreto Rilancio (Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34) così come modificato dalla Legge di conversione 17 luglio 2020, n. 77, prevede per gli enti sportivi (federazioni sportive nazionali, enti di […]

Contagio da Covid-19 e responsabilità a carico del datore di lavoro e dell’impresa

Ai sensi di quanto stabilito dall’articolo 42, secondo comma, del Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 (Decreto “Cura Italia”), che testualmente prevede che “Nei casi accertati di infezione da coronavirus (SARS- CoV-2) in occasione di lavoro, il medico certificatore redige il consueto certificato di infortunio e lo invia telematicamente all’INAIL che assicura, ai […]

Contagio da Covid-19 e responsabilità a carico del datore di lavoro

Ai sensi di quanto stabilito dall’articolo 42, secondo comma, del Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 (Decreto “Cura Italia”), che testualmente prevede che “Nei casi accertati di infezione da coronavirus (SARS- CoV-2) in occasione di lavoro, il medico certificatore redige il consueto certificato di infortunio e lo invia telematicamente all’INAIL che assicura, ai sensi delle […]

Misure di sostegno per le associazioni sportive

Le misure di sostegno alle associazioni sportive previste nel Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” (c.d. Cura Italia) prevedono: sospensione fino al 31 maggio 2020 dei versamenti delle ritenute, dei contributi previdenziali […]

Torna su