Author : Cristiana Fossat

Al via il controllo degli statuti delle associazioni: il nuovo Comitato di Controllo Permanente

Il 24 febbraio 2025 segna una svolta importante per il mondo associativo italiano. La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha ufficialmente avviato una verifica sistematica degli statuti di tutte le associazioni iscritte nei registri nazionali e locali. Tale operazione verrà condotta attraverso i registri ufficiali e sarà supervisionata dal neo-costituito Comitato di Controllo Permanente, un […]

Semplificazioni contabili per gli Enti del Terzo Settore di minori dimensioni

Con le disposizioni contenute nell’art. 4 della Legge 104/2024 il Legislatore ha introdotto significative modifiche alla disciplina contabile degli Enti del Terzo Settore (ETS), con l’obiettivo di semplificare gli adempimenti amministrativi, soprattutto per gli enti di minori dimensioni, attraverso significative modifiche ai limiti dimensionali previsti rispettivamente dagli articoli 13, 30 e 31 del Codice del […]

Aggiornamento dei dati nel Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD) prorogato al 14 marzo 2025

Aggiornamento dei dati nel Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD) prorogato al 14 marzo 2025. Il Dipartimento per lo Sport ha comunicato la proroga al 14 marzo 2025 del termine per l’aggiornamento dei dati nel Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD), inizialmente fissato al 31 gennaio 2025. La decisione è volta a facilitare la trasmissione […]

Nuove misure per rafforzare la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e la regolarità dei rapporti di lavoro

Nuove norme sulla salute e sicurezza sul lavoro Il nuovo pacchetto di norme sulla salute e sicurezza sul lavoro, Decreto Legge n. 19 del 2 marzo 2024 recante «Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza», inserito nel decreto PNRR 4 e convertito con Legge n. 56 del 29 aprile 2024, […]

Il regime forfettario della Legge 398 del 1991 per associazioni sportive che svolgono attività commerciali

Il regime forfettario della Legge 398 del 1991
Le associazioni sportive dilettantistiche che svolgono attività commerciali connesse con gli scopi istituzionali, possono fruire dello speciale regime fiscale agevolato introdotto dalla Legge 398 del 1991 per le associazioni sportive dilettantistiche che non hanno scopo di lucro e che sono affiliate ad una Federazione sportiva nazionale o ad un Ente di promozione sportiva, che svolgono attività sportiva dilettantistica riconosciuta dal Coni e che sono pertanto iscritte al Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche tenuto dal Dipartimento per lo Sport.

Nuova Proroga per la Nomina del Responsabile contro Abusi, Violenze e Discriminazioni nelle Associazioni Sportive

La Delibera Presidenziale n. 159/89 Con la recente delibera presidenziale n. 159/89, assunta in data odierna, si è stabilita una proroga significativa per le Associazioni e le Società sportive dilettantistiche.
Tale Delibera ha infatti provveduto a prorogare fino al 31 dicembre 2024 il termine inizialmente previsto al 1 luglio 2024 per nominare il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, con lo scopo di prevenire e contrastare ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione sui tesserati, garantendo la protezione dell’integrità fisica e morale degli sportivi.

Il regime forfettario della Legge 398 del 1991

Il regime forfettario della Legge 398 del 1991 Le associazioni senza scopo di lucro che svolgono regolarmente attività commerciale, ai sensi dell’art. 144 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (Tuir) sono obbligate a richiedere il numero di partita IVA, ad iscriversi al REA, a scegliere un idoneo regime contabile che determinerà quali sono le […]

La nomina del Responsabile della Prevenzione degli Abusi negli Enti Sportivi

La nomina del Responsabile della Prevenzione degli Abusi negli Enti Sportivi
Entro il 1° luglio 2024, in ottemperanza al disposto normativo dell’art. 33, comma 6, del Decreto Legislativo n. 36/2021, così come modificato dal Decreto Legislativo n. 120/2023, Associazioni Sportive Dilettantistiche e le Società Sportive Dilettantistiche dovranno nominare un Responsabile della protezione dei minori, allo scopo, tra l’altro, della lotta ad ogni tipo di abuso e di violenza su di essi e della protezione dell’integrità fisica e morale dei giovani sportivi.
Nel mondo dello sport, la presenza di tale Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni riveste un ruolo cruciale nell’assicurare un ambiente sicuro e rispettoso per tutti gli atleti, specialmente per i minori. Questa figura è fondamentale per prevenire e contrastare qualsiasi forma di abuso fisico, psicologico o sessuale, oltre a discriminazioni di varia natura, che potrebbero verificarsi all’interno degli Enti Sportivi.

Il nuovo Decreto Sport, Lavoratori sportivi dipendenti e Rimborsi forfettari

Il Decreto Legge n. 71 del 31 maggio 2024, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 126 del 31 maggio 2024, introduce, per quanto interessa il mondo sportivo, alcune disposizioni (artt. 1-5) in materia di sport, lavoro sportivo e relativa disciplina fiscale.

Riforma dello Sport: Nuovi Modelli e Codici di Condotta per la Safeguarding

La recente riforma dello sport in Italia rappresenta un cambiamento significativo nella regolamentazione delle attività sportive, focalizzandosi sulla protezione e la salvaguardia degli atleti attraverso nuovi modelli e codici di condotta. Questa riforma si inserisce in un più ampio contesto di compliance integrata, volta a garantire la sicurezza e il benessere di tutti i partecipanti nel mondo dello sport.

Torna su