Aggiornamento dei dati nel Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD) prorogato al 14 marzo 2025.
Il Dipartimento per lo Sport ha comunicato la proroga al 14 marzo 2025 del termine per l’aggiornamento dei dati nel Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD), inizialmente fissato al 31 gennaio 2025. La decisione è volta a facilitare la trasmissione delle informazioni da parte degli Organismi Sportivi affilianti e delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche iscritte, garantendo così la corretta documentazione delle attività svolte nel 2024.
L’aggiornamento è un obbligo previsto dall’art. 6 del D.lgs. 39/2021 e dal Regolamento del Registro, ed è essenziale per mantenere l’iscrizione al Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche, condizione necessaria per usufruire delle agevolazioni fiscali, previdenziali e normative riservate agli enti sportivi dilettantistici.
L’aggiornamento è essenziale per documentare le attività didattiche, formative e agonistiche svolte nel 2024.
La mancata comunicazione potrebbe comportare l’esclusione dal registro e la perdita delle numerose agevolazioni riservate agli enti sportivi dilettantistici.
Dati da aggiornare e modalità di trasmissione
Le Associazioni e Società sportive dilettantistiche devono aggiornare dati come denominazione sociale, statuto, sede legale, organo amministrativo e attività svolte. La comunicazione può avvenire direttamente tramite la piattaforma del Registro oppure attraverso l’Organismo sportivo di affiliazione.
A partire dal 15 marzo 2025, non sarà più possibile modificare i dati relativi al 2024. Inoltre, le Associazioni e Società sportive dilettantistiche affiliate ad un Organismo affiliante ma prive di tesserati saranno cancellate dal Registro, come previsto dall’art. 11 del D.Lgs. 39/2021.
Importanza dell’aggiornamento
L’aggiornamento è cruciale per:
- Dimostrare la conformità normativa e la genuina natura sportiva dell’ente.
- Evitare sanzioni o la perdita dell’iscrizione al RASD.
- Garantire la regolarità dei compensi sportivi per collaboratori e istruttori.
Si ricorda che dal 14 marzo saranno consentiti solo gli aggiornamenti delle attività concluse nel 2025 o entro 90 giorni dalla fine dell’evento.
Le Associazioni e Società sportive dilettantistiche si preoccupino quindi di verificare le procedure previste dai rispettivi Organismi Sportivi affilianti per evitare problemi con l’aggiornamento.
Supporto di un professionista specializzato in associazioni e in diritto del lavoro
Per affrontare queste sfide e adempiere correttamente alle nuove disposizioni della riforma del lavoro sportivo, è fondamentale il supporto di un professionista specializzato in associazioni e in diritto del lavoro. Un avvocato con esperienza nella riforma del lavoro sportivo può aiutare gli enti sportivi a stipulare contratti adeguati e corretti, gestire le responsabilità legali e navigare con successo nel nuovo panorama legale.
Se desideri saperne di più o hai bisogno di consulenza specifica, non esitare a scriverci all’indirizzo email info@avvocatocristianafossat.it.